info@casaallegrasorrento.it 192 Via Marina Grande, 80067 Sorrento

EnglishItalian
Image Alt

Cosa fare a Sorrento

Alcune attrazioni del territorio

Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze a Sorrento, lungo una delle coste più belle della Campania e di tutta Italia, ecco alcuni luoghi da visitare durante il tuo soggiorno.  Casa Allegra si trova a pochi passi dalle attrazioni principali della città di Sorrento, un viaggio, che siamo certi non dimenticherai presto.

Scoprire le spiagge e le baie lungo la costa

Sono molte le piccole spiagge e le baie presenti lungo la costa sorrentina. Una delle più famose è certamente la spiaggia di Marina Piccola, che sorge al di sotto della città di Sorrento. Si tratta di una piccola striscia di sabbia vulcanica con un tratto di spiaggia libera, dove sono presenti innumerevoli stabilimenti privati e servizi di ristorazione. Di grande interesse turistico è anche la spiaggia di Marina Grande, un borgo di pescatori dove è possibile rilassarsi in una piccola spiaggia di sabbia vulcanica, il luogo ideale per assaporare alcuni capolavori gastronomici del territorio.

Altre baie da non perdere sono: i bagni della Regina Giovanna, la zona di Puolo, Marina della Lobra (poco distante da Sorrento), Marciano, Ieranto e Nerano (altre località con spiagge piccole, ma con un mare limpidissimo e con scorci incantevoli).

Visitare i luoghi più belli di Sorrento

La città di Sorrento è senza alcun dubbio una delle più belle lungo la costa sorrentina. Un borgo particolarmente caratteristico dove è possibile rilassarsi tra arte e cultura. La nostra casa in affitto per vacanze a Sorrento, sorge vicino ai luoghi di maggior interesse turistico come: la villa comunale realizzata alla fine dell’800, che offre una vista panoramica sull’intero Golfo, il chiostro di San Francesco, imperdibile per gli stili che si alternano all’interno della struttura risalente al ‘300,che racconta la storia dell’intera città. La cattedrale dei santi Filippo e Giacomo, che sorge nel centro storico di Sorrento e il Vallone dei Mulini, un rudere situato nella zona più alta della città e che definiva i confini del paese, oggi una delle attrazioni più fotografate del territorio. Ma non è finita qui.

Ultimi luoghi turistici della città di Sorrento, che è possibile raggiungere facilmente dalla casa vacanze Casa Allegra, sono: Piazza Tasso e Corso Italia, dove è possibile ammirare l’omonimo monumento dedicato a Torquato Tasso e dove è possibile passeggiare lungo la via dello shopping più famosa della città, per l’appunto Corso Italia.

Scoprire i borghi della costa sorrentina

In automobile o utilizzando i bus che collegano l’intera costa sorrentina, è possibile scoprire alcuni dei borghi più belli del territorio, oltre ovviamente a quello di Sorrento.

Positano è certamente da non perdere: offre panorami da cartolina, strade strette e un’atmosfera che non potrà non affascinarvi. La strada principale del borgo è Viale Pasitea, scende dritta al mare lungo la quale è possibile scoprire negozi di artigianato e botteghe, che hanno reso famoso questo borgo in tutto il mondo.

Altro luogo imperdibile è certamente Amalfi: è possibile raggiungerla in auto, in bus ma anche via mare. Da non perdere è certamente il Duomo col famoso chiostro, i piccoli vicoli bianchi nei quali è possibile perdersi tra i profumi dei limoni e le botteghe del luogo.

Ultima ma non per importanza, é Capri. Un’isola molto vicino a Sorrento, che assolutamente non puoi perderti, se hai deciso di trascorrere le tue vacanze lungo la costa sorrentina.  È possibile raggiungerla con uno dei tanti aliscafi che partono dal porto di Sorrento e sull’isola è possibile visitare la villa di San Michele, la famosa piazzetta, da dove è possibile raggiungere anche i giardini di Augusto (meravigliosi nel loro genere). Imperdibile è l’escursione alla grotta azzurra e ai faraglioni che circondano l’intera isola.

Capri risulta affollata quasi tutto l’anno, ma un’escursione in questi luoghi ne vale certamente la pena per non perdere il fascino e la bellezza, che è possibile ammirare in ogni suo anfratto.